Latte di Kamut, come si fa? Ricavare questa bevanda vegetale non è per niente difficile e in questo post vi dirò come farle!! Vorrei però ricordare che è adatta agli intolleranti al Lattosio, ma severamente sconsigliata ai celiaci, in quanto contiene glutine!!!!!!!
- 80 gr di Kamut/grano Khorasan
- 1 lt e mezzo di acqua
- un pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
- lavare e asciugare bene il Kamut
- con l'aiuto di un macinino da caffè, macinare il Kamut fino ad ottenere una farina
- trasferire la farina di Kamut in un tegame capiente, aggiungere poca acqua per volta, mescolando con una frusta per dolci
- dopo aver amalgamato bene l'acqua e la farina, aggiungere un pizzico di sale e iniziare a cuocere
- una volta raggiunto il bollore, spostare il tegame su un fornello più piccolo e continuare a cuocere, a fuoco molto basso, per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto
- trascorsi i 45 minuti, spegnere il fuoco e lasciar riposare per un quarto d'ora circa
- con l'aiuto di un colino foderato da un panno molto fine, filtrare il Latte di Kamut
- è possibile zuccherarlo, oppure renderlo più gustoso aggiungendo del miele, del malto o della cannella
- imbottigliare e conservare in frigorifero per un massimo di tre giorni
Questa tipologia di Latte vegetale ha un sapore particolare, infatti non a tutti potrebbe piacere, ma è un ottimo aiuto per riprendersi dall'influenza e dai periodi di convalescenza!!
Nessun commento:
Posta un commento