martedì 18 febbraio 2014

Alimenti AMICI degli intolleranti al Lattosio

Alimenti AMICI degli intolleranti al Lattosio: quando ho scoperto di essere intollerante al Lattosio, una delle prime domande che mi sono posta è stata: "cosa posso mangiare adesso??"



Da quel momento ho iniziato a fare ricerche in internet, a chiedere informazioni al mio medico e consigli a conoscenti che hanno il mio disturbo alimentare, per capire cosa mi facesse male e cosa bene. 


In alcuni casi ho trovato riscontri negativi, ma in molti altri ho trovato ottimi suggerimenti e per questo di seguito stilerò una lista di alimenti che a noi intolleranti al Lattosio è concesso mangiare senza "effetti collaterali", sperando di poter essere di vostro aiuto!!



CARNE&PESCE

- tutti i tipi di carne e pesce FRESCHI, non trasformati, prosciutto crudo, uova, brodi di carne cucinati senza dado; fate attenzione a tutti gli altri affettati (prosciutto cotto, mortadella, ecc..) gli insaccati (salame, wurstel, salsiccia, ecc..) e carne e pesce trattati (carne trita, salmone affumicato sottovuoto, ecc..) prima di acquistarli, assicurarsi che sulla confezione sia indicato alimento SENZA LATTOSIO, oppure chiedere all'esperto (salumiere, macellaio, pescivendolo..) conferma che non ne contengano!


LATTICINI

- latte, formaggi e panna di soia, latte di riso, mandorla, avena, cocco, accertandovi però che vi sia la scritta SENZA LATTOSIO; per chi non ha un'intolleranza grave è possibile mangiare anche formaggi a pasta dura con una stagionatura superiore ai 36 mesi;


GRASSI

- tutti i tipi di oli ( di semi, di oliva, di mais ecc..) e alcune margarine vegetali; anche in questo caso cercate la scritta SENZA LATTOSIO;


FARINE E SIMILI

- pasta, riso, i vari tipi di farina (integrale, di farro, di segale ecc..), cereali, lievito per dolci, aromi e spezie. Anche i crackers, le fette biscottate, i pop corn, i corn flakes e il pane non dovrebbero contenere Lattosio, ma molti marchi utilizzano il latte nelle loro ricette, per questo leggere bene gli ingredienti e assicurarsi che vi sia scritto SENZA LATTOSIO;


FRUTTA&VERDURA

tutti i tipi di frutta e verdura freschi o congelati al naturale, marmellata, minestrone fatto in casa; fate attenzione ai surgelati trattati, come ad esempio le patatine fritte, o preparati per minestre;


DOLCI

- solo ed esclusivamente quelli preparati a base di soia o ingredienti vegetali e con la dicitura SENZA LATTOSIO!!


BIBITE

- acqua, vino, bibite gassate, te, caffè e succhi di frutta 100% naturali etichettati SENZA LATTOSIO!



ATTENZIONE

SPESSO VI CAPITERA' DI TROVARE LA SCRITTA LATTOSIO 0.0, QUESTO PERO' NON SIGNIFICA CHE L'ALIMENTO E' PRIVO DI LATTOSIO, MA CHE NE CONTIENE IN QUANTITA' MINIMA!!!!!

Nessun commento:

Posta un commento