mercoledì 5 febbraio 2014

UN DUBBIO TI ASSALE: Intolleranza al Lattosio o Sindrome dell'Intestino Irritabile??

UN DUBBIO TI ASSALE: Intolleranza al Lattosio o Sindrome dell'Intestino Irritabile?? Spesso accade di confondere l'intolleranza al lattosio (IL) con la sindrome dell'intestino irritabile (SII); anche se in alcuni casi possono coesistere è giusto precisare che si tratta di due disturbi differenti.

Come ho scritto nel post precedente, l'intolleranza al lattosio scaturisce quando il corpo non produce l'enzima Lattasi, che ha la funzione di scomporre il lattosio nei due zuccheri semplici che lo compongono ( glucosio e galattosio) e possono essere assorbiti correttamente dall'intestino.
La sindrome dell'intestino irritabile è invece un disordine della funzione intestinale; ancora oggi, nessuno è stato in grado di attribuire un motivo preciso allo sviluppo di questa sindrome, ma sono state fatte varie ipotesi come:

-  Predisposizione genetica
-  Presenza di batteri nel lume intestinale
-  Conseguenza di un intervento all'apparato gastrointestinale
-  Conseguenza di un periodo di forte stress.


La sindrome dell'intestino irritabile presenta sintomi molto simili a quelli dati dall'intolleranza al lattosio, cioè dolore addominale, meteorismo, gonfiore, alterazione della frequenza dell'alvo e della consistenza delle feci;
per questo vengono spesso confuse oppure passa del tempo prima che una persona riesca a capire se i suoi malesseri dipendono da una o dall'altra.

Per superare velocemente questo periodo d'incertezza basta sottoporsi ad esami specifici:

- Breath Test (per verificare se si tratta d'intolleranza al lattosio)
- Su consiglio del proprio medico sottoporsi ai vari esami di routine per escludere la possibilità di avere malattie di maggior rilevanza e avere la certezza che si tratti di sindrome dell'intestino irritabile.



Nessun commento:

Posta un commento